Tuesday, May 11, 2010

Small Amount Mini Blenders

TRA POCO A TORINO...

Click on the picture to enter direttamente al sito del Salone del Libro di Torino.


LA MEMORIA, MOTIVO CONDUTTORE DEL SALONE 2010....

Che cosa è per noi, oggi, la memoria? Come la pensiamo, come la utilizziamo? La scelta della memoria come motivo conduttore del Salone 2010 nasce dalla constatazione di un paradosso: proprio nel momento in cui, grazie alle nuove tecnologie, possiamo disporre di sterminate banche dati, tanto vaste come da sfidare la nostra stessa immaginazione e capacità di gestione, ci siamo accorti che il nostro rapporto con il passato si è fatto distratto, intermittente, quasi infastidito.

Il mondo sembra appiattirsi su un presente superficiale e nevrotico, incapace di fare realmente terms with its history, even to be interested. The memory ends up becoming a general nostalgia, regret, longing retro, post-modernist tricks.

Meanwhile, the fate of democracy seems to be related to the increasingly pervasive and widespread control of a Big Brother who knows everything about us, our consumption, our identity and makes it obsolete even the most gloomy prophecies of George Orwell. Yet the ability to encode and transmit the memory, that the experience gained has been a decisive factor in the evolution of human societies, that we were able to develop their own when they began to hand down to coming generations the testimony of its esperienze.

Se fino a Gutenberg sapere a memoria era sinonimo di sapere tout court, con la rivoluzione della stampa le ingegnose tecniche classiche di memorizzazione, costruite sull’immagine di un teatro, perdono importanza. Nell’Ottocento si afferma l’uso politico della memoria che mira a consolidare l’identità collettiva e per questo crea feste ed eroi nazionali, come in Francia Giovanna d’Arco. Nasce «l’invenzione della tradizione». La memoria assume un ruolo centrale in psicoanalisi e nella biologia, attraverso le mappature del Dna; con Proust si afferma come il motore primo della narrazione. Torna a riproporsi più forte che mai la questione del delicato rapporto fra tradizione e innovazione: che cosa conservare e cosa buttare?

Sono questi alcuni dei temi, all’incrocio fra scienza, storia, letteratura, arti, che saranno al centro degli incontri e dei dibattiti del Salone 2010, a partire dalle lectio magistralis di Gianfranco Ravasi sulle religioni del ricordo («Fate questo in memoria di me»), di Mario Botta sul delicato rapporto dialettico che l’architettura intrattiene con il passato e di registi come Giuseppe Tornatore (Ba’aria) e il francese Claude Lanzmann, autore del monumentale docu-film sulla Shoah, ma anche della travolgente autobiografia La lepre della Patagonia, sull’uso cinematografico e letterario della memoria. Sul medesimo tema anche il dialogo tra Pupi Avati e Andrea Vitali.

Si partirà con le neuroscienze. Edoardo Boncinelli, un biologo che ha rivelato ottime capacità divulgative, dialogherà con il neurochirurgo Arnaldo Benini su quell’hardware che nel nostro cervello gestisce la memorizzazione del vissuto. Della funzione primaria che la memoria ha nella psicoanalisi discutono il freudiano Roberto Speziale Bagliacca e lo junghiano Luigi Zoja. Luciano Canfora dedica una lectio magistralis all’invenzione della memoria nell’età di Pericle, mentre Valerio M. Manfredi ricostruisce il favoloso intreccio di leggende e di miti che si è andato tessendo intorno alla tomba di Alessandro.

Del «delirio della lista», la vertigine di catalogazione ed elencazione dell’esistente, by which man tries to exorcise the failure time and the limits of their memory skills, but also the necessity of oblivion, speak Umberto Eco and the philosopher Maurizio Ferraris, with the semiotics Patrizia Violi. The meeting entitled The Future of memory.

How the signs of memory can support an "educational challenge" now more than ever necessary, but also more difficult? This is the theme of the keynote address by HE Cardinal Angelo Bagnasco, president of the Italian Episcopal Conference. Already

Primo Levi reminded us that personal memory is subjected to stringent testing, because it tends to alter, embellish, "Rewrite" itself continuously. Just to Levi and his reflections on the case and fortune in the Lager is a dedicated English conversation italianity Robert Gordon, the writer of Turin is one of the sharpest students in dialogue with Domenico Scarpa. The relationship between history and memory is the subject of the keynote by Giovanni De Luna. How does personal memory can be shared reconstruction of the past? It discusses the same Benedetta Tobagi De Luna, who with his book has been able to take this path. A somewhat similar way, the document to the reinvention of literature, is to illustrate that two Italian masters of historical fiction, Alessandro Barbero and Melania Mazzucco.

But in the twentieth century who have gathered on tragedies with which we can not stop doing the math. Thus, the Shoah, which brings with it the difficulty of saying the unspeakable (books Enrico Donaggio, Diego de Matteis, Carlo Guzzi, or Helga Schneider's book, The cabin of the sad pleasures. The forced sex as a strategy of Nazism ). Or the dangerous relationship between culture and literary culture of the race in Italy in the twentieth century (we speak Polish historian Bronislaw Back, Luciano Canfora and Carlo Ossola). While Francis Catalucci chasing the ghosts of the great Central European culture, which was destroyed first by Nazism and then Stalinism.
(from the website of the Salone del Libro)

0 comments:

Post a Comment